
Chi Siamo
Ecobioservices & Researches s.r.l. è stata costituita nel 2003 dalla collaborazione tra il mondo imprenditoriale ed una unità di ricerca dell’università di Firenze in occasione dell’elaborazione di un progetto che prevedeva la creazione di una rete di monitoraggio ambientale di acque reflue attraverso l’utilizzo di biosensori. Questa ha reso possibile l’inizio di un proficuo rapporto che ha permesso di portare sul mercato prodotti e servizi innovativi.
L’occasione di strutturare tale collaborazione è stata data dall’iniziativa del Comune di Firenze che nel 2003 ha lanciato il progetto dell’Incubatore di PMI innovative, in rapporto con l’Università di Firenze.
Da questa occasione è nata la società Ecobioservices e la specifica collocazione a Firenze, dopo che, la costituenda società è stata selezionata tra numerose richieste per poter svolgere le proprie attività negli spazi dell’Incubatore.
Oggi Ecobioservice oltre alla sede di Firenze ha sede anche Roma Ecobioservices, per volontà del suo managment, ha lo specifico scopo, oltre alla produzione di biosensori, di partecipare a progetti di ricerca applicata in cui possa essere valorizzata la propria expertise, di valutare eventuali risultati scientifici provenienti da organismi di ricerca che, con una fase di ingegnerizzazione a carico dell’azienda, possa condurre a nuovi prodotti da immettere sul mercato.
OFFERTA
Ecobioservices srl è una società che ha come core business:
- la produzione e la commercializzazione di biosensori per il monitoraggio in ambito sanitario ambientale e agroalimentare;
- la promozione e lo sviluppo di servizi avanzati di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico all’industria dei risultati della ricerca scientifica;
- la formazione sulle più aggiornate tecniche di utilizzo di tali tecnologie;
- la predisposizione, presentazione e gestione di progetti di ricerca applicata e innovazione tecnologica attraverso la partecipazione a bandi di ricerca emessi dell’Unione Europea dello Stato o delle Regioni;
- la promozione di accordi e convenzioni con enti pubblici ed imprese sia private che pubbliche per la diffusione e l’utilizzo di nuove conoscenze e tecnologie.
- sostenere e sviluppare attività per favorire l’accesso d imprese e/o amministrazioni pubbliche o private all’utilizzo di tecnologie innovative e servizi avanzati i ricerca sperimentazione, analisi e misurazione nei settori biologico, biotecnologico e biostrumentale in ambito sanitario ambientale e agroalimentare
- Concludere appropriati accordi di collaborazione e cooperazione con qualificati organismi ed organizzazioni esterne che possano integrare le conoscenze e le tecnologie della società e che permettano sinergie tecnico-scientifiche, organizzative e di sviluppo.